Sign in or Create an account to bookmark this page
Click here to bookmark this page
Click here to remove bookmark
Sign in or Create an account to bookmark this page
Click here to bookmark this page
Click here to remove bookmark
A seguito dell’election night in U.S. del 3 ottobre 2020, l’American Chamber of Commerce in Italy ha realizzato un webinar per un confronto sull’analisi dei risultati elettorali in modo da approfondire le tappe del processo di transizione e l’impatto che queste storiche elezioni avranno sul mondo del business e delle relazioni internazionali, in particolare nei rapporti Italia-U.S.
Enrico Rovere, Managing Director, Duff & Phelps, è stato invitato ad esporre il suo punto di vista in merito al tema della politica economica ed ai rapporti economico commerciali con Europa e Italia.
Insieme a Enrico hanno partecipato al webinar anche altri autorevoli relatori:
Welcome remarks: Robert Needham, Consul General, U.S. Consulate in Milano
Keynote Speeches
Business Round Table
In particolare, durante il suo contributo, Enrico Rovere ha commentato cinque punti fondamentali a livello di politica economica: le politiche fiscali, l’occupazione, il commercio estero, gli investimenti e la sanità. Le politiche economiche sono strettamente collegate al tema occupazionale, dove si prevedono incrementi di posti di lavoro, sia in caso di elezione del presidente Trump o di Biden, seppur con modalità diverse sulla base dei differenti programmi elettorali. Nel caso di ri-elezione di Trump, si presume continuerà la politica di “guerra commerciale”, in particolare con la Cina, a differenza del caso in cui venisse eletto Biden, dove la linea politica sarebbe maggiormente orientata a partnership con gli altri Paesi e persuasione a livello di proprietà intellettuali, anche nei confronti dell’Europa. Sul piano degli investimenti sia Trump che Biden sembrano convergere per interventi sulle infrastrutture, il primo più interessato alla rete autostradale statunitense mentre il secondo più sensibile al tema della green economy (con obiettivo emissioni zero nel 2040). A livello di sistema healthcare, mentre Trump prevede una politica di taglio di costi, Biden è orientato a continuare a sostenere l’Obama Care.
A livello di rapporti economici commerciali con Europa e Italia a seguito dei risultati elettorali, Enrico ha evidenziato la possibilità di un impatto sulla potenziale Brexit in caso di elezione di Trump (asse U.S. – UK); al contrario, in caso di Biden nuovo presidente, assisteremo probabilmente ad una politica più accomodante con l’Europa. Indipendentemente dall’esito delle elezioni, il debito pubblico avrà comunque pressioni elevate seppur con una volatilità monitorabile (fatto salvo il caso di nuovi scossoni collegati alla pandemia in atto). Giocherà inoltre un ruolo molto importante il Segretario del Tesoro americano ed emergeranno probabilmente nuove possibilità per le imprese italiane di localizzarsi direttamente sul territorio americano.
Guarda la registrazione del webinar “The Day After”
Comprensione e determinazione del valore di un’azienda e di altri beni applicando gli approcci e metodi più adeguati.